Stimolazione del nervo tibiale
Cosa è la stimolazione del nervo tibiale
I trattamenti di neuromodulazione per le disfunzioni del pavimento pelvico hanno lo scopo di ripristinare la funzionalità mediante stimolazione nervosa. La neuromodulazione del nervo tibiale posteriore PTNS, è indicata in pazienti selezionati che non rispondono adeguatamente ai trattamenti conservativi e convenzionali.
È indicato per le pazienti che soffrono di “vescica iperattiva” quando la terapia farmacologica risulta inefficace e/o l’assunzione nel lungo termine diventa problematica per effetti collaterali, scarsa tollerabilità o altre ragioni che comunque possono ridurre nel tempo la sostenibilità del trattamento.
Come si svolge
La PTNS consiste nella stimolazione elettrica del nervo tibiale mediante un ago da agopuntura inserito nella porzione inferiore della gamba, 3-5 cm al di sopra del malleolo. Una volta applicata la corrente elettrica, la flessione plantare dell’alluce o l’apertura “a ventaglio” delle altre quattro dita testimonia il corretto posizionamento dell’ago mediante una stimolazione diretta retrograda delle fibre sacrali.
Le sedute di stimolazione durano trenta minuti e possono essere eseguite una volta a settimana per un totale di 10 sedute.
Come prepararsi alla visita
Non è richiesta nessuna preparazione specifica per la stimolazione elettrica del nervo tibiale.
Costo: 500€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Labirintite: cos’è, quanto dura e come si cura
La labirintite è un'infiammazione del labirinto, una parte dell'orecchio interno responsabile del mantenimento dell'equilibrio e dell'udito.
Leggi di piùApprofondimenti
Fotofobia: cause e rimedi della sensibilità alla luce
La fotofobia è una condizione che provoca fastidio o dolore agli occhi in presenza di luce intensa, rendendo difficili molte attività quotidiane. Può avere diverse cause e manifestarsi con sintomi di varia intensità.
Leggi di più