Isteroscopia: cos’è e a cosa serve

L’isteroscopia è una procedura endoscopica ginecologica che consente di esaminare l’interno dell’utero, diagnosticando e, se necessario, trattando diverse condizioni patologiche della cavità uterina.

Questo esame viene eseguito in ambulatorio con l’introduzione dell’isteroscopio, uno strumento sottile dotato di telecamera e luce, attraverso la vagina fino all’utero. Grazie alla distensione delle pareti uterine con una soluzione fisiologica, il medico può visualizzare con precisione la cavità uterina e identificare eventuali anomalie.

Questa procedura è indicata in caso di:

  • Sanguinamento uterino anomalo, soprattutto in menopausa;
  • Infertilità inspiegata;
  • Aborti spontanei ricorrenti;
  • Anomalie congenite dell’utero;
  • Carcinoma endometriale sospetto.

L’isteroscopia ginecologica consente di diagnosticare:

  • Malformazioni uterine;
  • Aderenze intrauterine;
  • Polipi endometriali;
  • Fibromi;
  • Tumori dell’utero.

Come si svolge l’isteroscopia

La paziente viene posizionata in posizione ginecologica (litotomica) e, in caso di necessità, lo strumento viene lubrificato da un gel a base acquosa per ridurre eventuali fastidi. L’isteroscopio viene introdotto delicatamente nel canale cervicale fino a raggiungere l’utero, permettendo un’esplorazione accurata della cavità uterina.

La durata della procedura varia in base alla tipologia:

  • Isteroscopia diagnostica: circa 15 minuti;
  • Isteroscopia operativa: tra 15 e 60 minuti, a seconda della complessità dell’intervento.

Quanto è dolorosa l’isteroscopia

L’isteroscopia diagnostica è generalmente ben tollerata e solo in alcuni casi può provocare fastidi simili ai crampi mestruali.

Come prepararsi all’esame?

Non è richiesta una preparazione specifica, ma è consigliata una visita ginecologica e un’ecografia transvaginale preliminare per valutare lo stato di salute dell’utero e degli organi pelvici.

Dopo l’esame, la paziente viene monitorata per un breve periodo di osservazione, specialmente in caso di isteroscopia operativa.

Tempi di recupero

Quanti giorni di malattia occorrono dopo un’isteroscopia?

Dopo un’isteroscopia diagnostica, la paziente può riprendere immediatamente le normali attività quotidiane. Per l’isteroscopia operativa, invece, potrebbe essere necessaria una breve convalescenza domiciliare di 1-2 giorni, senza particolari accorgimenti post-operatori.

Isteroscopia: quanto costa?

L’isteroscopia è una procedura accessibile e sicura, con costi che variano a seconda della tipologia di intervento eseguito.

Costi dell’isteroscopia:

  • Isteroscopia diagnostica: €322
  • Isteroscopia con biopsia: €402
  • Isteroscopia con trattamento di endometriti: €502

Per maggiori informazioni e per prenotare la tua isteroscopia ginecologica, contatta Sunmedical Center.