Trattamento iperidrosi con Botox
Come funziona ?
Il Botox, (Botulino o Tossina Botulinica) è un farmaco molto utilizzato e conosciuto nella medicina estetica per trattare le rughe di espressione, rendendole meno marcate.
Si tratta della tossina del batterio Clostridium Botulinum, che provoca un blocco a livello delle sinapsi (interfaccia ghiandola sudoripara e sistema nervoso autonomo), arrestando il rilascio dell’acetilcolina che funge da neurotrasmettitore.
Da oltre 20 anni è utilizzata per il trattamento di tutte quelle patologie, neurologiche e non, in cui vi è una eccessiva attività muscolare e, dagli anni ’90, nelle forme di iperattività ghiandolari salivari e sudoripare.
Questo farmaco infatti blocca la conduzione degli impulsi nervosi ai muscoli con un effetto di rilassamento di muscoli iper-contratti. Se iniettato sottocute, determina un blocco delle ghiandole sudoripare.
La sintomatologia è rappresentata solo dall’aumento di sudorazione che, in alcuni casi, arriva a tingere i vestiti con aloni di sudore (cromoidrosi), oppure, più frequentemente, è maleodorante (bromidrosi).
Le zone in cui il Botox viene iniettato sono:
- cavo ascellare
- palmo delle mani
- pianta dei piedi
Come viene applicato il trattamento Botox viso
Prima del trattamento viene eseguita una visita medica in cui il chirurgo ripercorre l’anamnesi del paziente. Dopodiché viene disegnata una mappa dei punti chiave su cui occorrerà intervenire e poi si procede con tante micro-iniezioni distanziate di circa 1,5 cm a livello del cavo ascellare o del palmo della mano o della pianta dei piedi.
In caso di dolore eccessivo, sopratutto per il palmo della mano, è preferibile l’utilizzo dell’anestetico locale.
Nelle ore successive al trattamento per iperidrosi, è importante evitare di sfregare la zona trattata o coprirla con indumenti, astenersi dall’attività sportiva intensa ed evitare di esporsi a fonti di calore dirette (es: sauna, sole intenso, lampade abbronzanti).
Quanto durano gli effetti della tossina botulinica?
Il trattamento mediamente tossina botulinica ha una durata di 9-12 mesi nell’iperidrosi ascellare e di 4-6 mesi nell’iperidrosi palmare e plantare.
Costo trattamento Botox viso
Presso il nostro Centro Medico di Cologno Monzese, provincia di Milano, è possibile prenotare il trattamento iperidrosi a Botox a 560€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Labirintite: cos’è, quanto dura e come si cura
La labirintite è un'infiammazione del labirinto, una parte dell'orecchio interno responsabile del mantenimento dell'equilibrio e dell'udito.
Leggi di piùApprofondimenti
Fotofobia: cause e rimedi della sensibilità alla luce
La fotofobia è una condizione che provoca fastidio o dolore agli occhi in presenza di luce intensa, rendendo difficili molte attività quotidiane. Può avere diverse cause e manifestarsi con sintomi di varia intensità.
Leggi di più