Otoplastica
Che cos’è ?
L’otoplastica è una piccola operazione di chirurgia plastica in grado di correggere gli inestetismi delle orecchie, ad esempio, le cosiddette orecchie ’a sventola’ o a ‘ventola’ che possono causare imbarazzo o disagio.
Questo aumento può essere dovuto a:
- un eccessivo sviluppo della conca cartilaginea;
- mancanza della piega dell’antielice;
- entrambe le cose.
Attraverso l’operazione è possibile modificare la forma, le dimensioni e l’attaccatura dell’orecchio, migliorando in questo modo l’aspetto del viso e il senso di autostima del paziente.
Come prepararsi alla visita
L’otoplastica prevede una visita con il chirurgo precedentemente all’operazione, nel corso della quale vengono valutati tutti gli elementi sui quali poi si baserà l’intervento. In tale occasione vengono studiate la forma e la dimensione delle orecchie, le quali influiscono ovviamente sulle modalità dell’intervento. All’ esito di questa prima visita, il chirurgo congiuntamente con il paziente, propone la forma più adatta per le orecchie, la quale deve essere adatta ai lineamenti del volto.
Come si svolge
Il chirurgo pratica una piccola incisione dietro ogni orecchio, dove l’orecchio incontra la testa. In alcuni pazienti, una piccola quantità di cartilagine dell’orecchio può essere rimossa per ottenere i risultati desiderati. In altri pazienti, piega semplicemente la cartilagine mentre tira indietro le orecchie e le “blocca” più vicino alla testa con punti di sutura interni e punti esterni.
L’intervento dura circa 1 ora e viene effettuato in anestesia locale. Dopo l’intervento il paziente dovrà eseguire dei bendaggi o indossare delle fascette elastiche per tenere le orecchie vicino alla testa per almeno 2 settimane.
Costo: a partire da 2.500€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Labirintite: cos’è, quanto dura e come si cura
La labirintite è un'infiammazione del labirinto, una parte dell'orecchio interno responsabile del mantenimento dell'equilibrio e dell'udito.
Leggi di piùApprofondimenti
Fotofobia: cause e rimedi della sensibilità alla luce
La fotofobia è una condizione che provoca fastidio o dolore agli occhi in presenza di luce intensa, rendendo difficili molte attività quotidiane. Può avere diverse cause e manifestarsi con sintomi di varia intensità.
Leggi di più