Visita Allergologica
La visita allergologica generale è un approfondimento specialistico volto a valutare la presenza di allergie alimentari o inalatorie, e intolleranze, individuando eventuali fattori scatenanti e definendo il miglior percorso diagnostico-terapeutico per il paziente. L’allergologo si occupa inoltre di patologie respiratorie quali la rinite e la rinosinusite cronica e l’asma allergico. Gestisce inoltre i pazienti che sono affetti da orticaria cronica e dermatiti atopica e da contatto.
Come si svolge la visita allergologica?
Anamnesi
Il medico raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, comprese patologie pregresse o in corso, familiarità per allergie, interventi chirurgici pregressi e terapie farmacologiche in atto. Vengono approfonditi anche lo stile di vita, le abitudini alimentari, l’esposizione a possibili allergeni ambientali e l’eventuale presenza di sintomi correlati.
Esame obiettivo
Si procede con una valutazione fisica generale e mirata, mediante ispezione, palpazione, percussione e auscultazione, per individuare eventuali segni clinici correlati a patologie allergiche e non.
Indicazioni diagnostiche
Se necessario, vengono prescritti esami di approfondimento, quali test cutanei per allergie inalatorie e alimentari (prick test), dosaggi sierologici di immunoglobuline specifiche (IgE), test di provocazione bronchiale o altri accertamenti mirati a confermare o escludere una diagnosi allergologica.
Piano terapeutico e follow-up
In base ai risultati della visita e degli eventuali test diagnostici, il medico elabora una strategia terapeutica personalizzata, che può includere terapie farmacologiche, misure di prevenzione ed eventuali immunoterapie specifiche (vaccini per allergie). Viene inoltre pianificato un eventuale follow-up per monitorare l’evoluzione del quadro clinico.
Come prepararsi alla vista allergologica
Nel caso si stia assumendo terapia antistaminica, è utile la sospensione almeno due giorni prima della visita, per potersi sottoporre ai prick test. Inoltre, è consigliabile portare con sé:
– Referti di esami del sangue recenti e di eventuali test allergologici già eseguiti
– Elenco dei farmaci assunti abitualmente
– Diario dei sintomi, se disponibile, per aiutare il medico a identificare eventuali correlazioni con esposizioni specifiche.
– Foto di eventuali disturbi cutanei del paziente
Una valutazione tempestiva e approfondita consente di individuare le migliori strategie per gestire le allergie e migliorare la qualità di vita del paziente.
Costo Visita allergologica
Presso il nostro centro medico di Cologno Monzese, in provincia di Milano, è possibile prenotare una visita allergologica.
Il costo della visita tenuta dai nostri specialisti è di 130 €.
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Labirintite: cos’è, quanto dura e come si cura
La labirintite è un'infiammazione del labirinto, una parte dell'orecchio interno responsabile del mantenimento dell'equilibrio e dell'udito.
Leggi di piùApprofondimenti
Fotofobia: cause e rimedi della sensibilità alla luce
La fotofobia è una condizione che provoca fastidio o dolore agli occhi in presenza di luce intensa, rendendo difficili molte attività quotidiane. Può avere diverse cause e manifestarsi con sintomi di varia intensità.
Leggi di più