Visita ostetrica e post parto
Cos’è la visita ostetrica
La visita ostetrica è consigliabile non appena si scopre di essere in attesa ed entro il primo trimestre: l’esame è un’indagine completa volta a tracciare la situazione clinica presente e passata della paziente con riguardo a malattie, anche di tipo ereditario, eventuali farmaci presi e informazioni sullo stile di vita.
Naturalmente, oltre alle informazioni di tipo clinico generale, andrà approfondita la raccolta dei dati attinenti allo stato clinico ostetrico-ginecologico della donna ed alla sua storia ostetrica: su precedenti gravidanze, eventuali aborti, malattie infettive specifiche che possano riguardare l’evoluzione di una gravidanza (tipo: rosolia, parotite, toxoplasmosi).
Parte fondamentale della visita ostetrica è anche il colloquio di tipo genetico: oltre alle informazioni ricevute dalla paziente sui suoi precedenti, è fondamentale dare informazioni approfondite sulle possibili alterazioni genetiche che possano interessare il feto e su tutte le “diagnostiche” oggi a disposizione (di tipo invasivo e non) per poter prevedere eventuali problemi del feto, indipendentemente dalle decisioni che poi vorrà prendere la donna in merito.
Durante la visita ostetrica si procede poi con la rilevazione di:
- pressione arteriosa, altezza e peso corporeo;
- condizioni dello sviluppo uterino e del suo stato;
- condizioni del collo dell’utero;
- controllo ecografico del benessere fetale.
La visita ostetrica può prevedere l’esecuzione di un Pap test qualora la donna non lo abbia effettuato durante l’ultimo anno; inoltre il ginecologo compila una scheda (diario della gravidanza) e prescrive eventuali esami (per lo più previsti anche dal Sistema Sanitario Nazionale), anche programmando le ecotomografie (di solito tre) previste anche per una gravidanza fisiologica e terapie che potrebbero essere necessarie.
Costo: 142€
Prenota la tua visita
Prenota onlinePromozioni
-
Al momento nessuna promozione attiva
scopri
Approfondimenti
Labirintite: cos’è, quanto dura e come si cura
La labirintite è un'infiammazione del labirinto, una parte dell'orecchio interno responsabile del mantenimento dell'equilibrio e dell'udito.
Leggi di piùApprofondimenti
Fotofobia: cause e rimedi della sensibilità alla luce
La fotofobia è una condizione che provoca fastidio o dolore agli occhi in presenza di luce intensa, rendendo difficili molte attività quotidiane. Può avere diverse cause e manifestarsi con sintomi di varia intensità.
Leggi di più